
- Questo evento è passato.
Nel paese dei gigli selvatici.
21 Gennaio @ 0:00
Sabato 21 gennaio alle ore 17:30 presso la Sala Visioni di Dolomiti Hub, l’artista Francesca Loprieno incontrerà la comunità fonzasina e presenterà la restituzione della sua ricerca fotografica dal titolo “Nel paese dei gigli selvatici”. Si tratta di una ricerca condotta dall’artista nel luglio del 2022 nel contesto del progetto “VOCI – fotografia partecipativa”, promosso da Dolomiti Hub e dal suo energico team con il prezioso sostegno della Cassa Rurale Valsugana e Tesino e sostenuto dal Consorzio turistico Dolomiti Prealpi.
Loprieno ha passato due settimane in residenza nel territorio del Comune di Fonzaso, sia nel capoluogo sia nel grosso nucleo di Arten e nelle frazioni di Frassenè, Agana, Giaroni, con l’obiettivo di indagare il tema dell’identità nelle piccole comunità montane. Ha attraversato ed esplorato i “luoghi” e il paesaggio, ha incontrato e dialogato con le persone che li abitano coinvolgendoli in un gioco di sguardi e riflessi. Gli abitanti, al tempo stesso attori e spettatori del luogo in cui risiedono, incuriositi dalla presenza della fotografa sono diventati nel corso delle due settimane i veri protagonisti della nuova rappresentazione del territorio.
Un progetto corale, dunque, che ha visto la partecipazione attiva degli abitanti di tutte le età, che con generosità hanno donato il loro tempo, le loro storie e le loro immagini per ricostruire la memoria ma anche il futuro di Fonzaso attraverso le loro “voci”.
La fotografa ha così descritto il suo attraversamento a Fonzaso: “In questi luoghi tutti gli abitanti fanno parte di una grande famiglia comunitaria e la presenza sconosciuta, l’invasione di un estraneo, può determinare un estraniarsi dal confronto, dalla partecipazione o dalla voglia di raccontarsi, o al contrario, generare un flusso di coscienza senza limiti, un’apertura quasi terapeutica e liberatoria. Incontrare l’altro è sempre un’esperienza di scoperta, rendere comunitaria la sua vita è un processo complesso che richiede tempo, fiducia e soprattutto non abbandono. Soprattutto quando sono gli anziani o i bambini a raccontarsi”.
Nel corso dell’incontro sarà presentato ed esposto il lavoro realizzato durante il periodo di residenza artistica dall’artista pugliese trapiantata a Parigi. Una ricerca antropologica, artistica, fotografica, etnografica, di persone e paesaggi, un viaggio negli archivi per realizzare poi una personale visione del luogo. Immagini e Video si susseguiranno durante la presentazione, accompagnati infine da una selezione di fotografie che sono diventate cartoline postali artistiche di Fonzaso.
L’autrice inoltre nel luglio 2022 ha redatto un articolo pubblicato sulla rivista online “Tutte quelle cose – cultura visiva contemporanea” in cui parla della sua esperienza in relazione alla pratica artista della trasmissione della fotografia:
https://www.tuttequellecose.com/nel-paese-dei-gigli-selvatici-per-una-fotografia-partecipativa/
Torna a Fonzaso la fotografa Francesca Loprieno per raccontare gli esiti del progetto di residenza artistica
“VOCI – fotografia partecipativa”, svoltosi nell’estate 2022