
- Questo evento è passato.
Maratona di lettura – La montagna presa in giro
29 Settembre 2022 @ 0:00
Si tratta di una manifestazione rivolta a tutti i cittadini, con l’obiettivo di contribuire a rendere la pratica della lettura un’abitudine sociale diffusa e riconosciuta. Si leggerà ad alta voce nelle biblioteche e nelle scuole, ma anche nelle case private, nei luoghi delle istituzioni o nelle case di riposo, in carcere o in un parco, negli esercizi commerciali o anche on line.Il tema principale che guiderà le letture di quest’anno è l’acqua nelle sue più ampie e ardite declinazioni.
Il tema principale che guiderà le letture di quest’anno è la letteratura di montagna e di collina nelle sue più ampie e ardite declinazioni. Sarà affiancato poi da altri sottotemi: i centenari di Luigi Meneghello e Alvise Zorzi, i cinquant’anni dalla scomparsa di Dino Buzzati.
A Cesiomaggiore le lettrici di Caratteri Atipici e FuoriLegge, in collaborazione con la Biblioteca comunale e il Museo Etnografico della Provincia di Belluno, propongono un testo fresco ed attuale, quasi fosse stato scritto ai giorni nostri: “La montagna presa in giro”, autore il giornalista e saggista trevigiano Giuseppe Mazzotti. Pubblicato per la prima volta dall’Eroica di Milano nel 1931, quando Mazzotti aveva poco più di vent’anni, è un caposaldo della letteratura alpina.
Con i suoi testi brevi ed incisivi, è un libro di piacevole e divertente lettura; pagine ricche di arguzia e humor che in realtà non prendono in giro la montagna, bensì coloro che la frequentano.La lettura sarà accompagnata dalla musica di Milena, Manuela e Rudi.
Presso la sala conferenze del Museo Etnografico della Provincia di Belluno, ore 20.45. Ingresso libero
La letteratura di montagna e di collina nelle sue più ampie e ardite declinazioni.