Archivi

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Le relazioni pericolose

26 Maggio @ 0:00

Ingresso libero

Dolomiti Hub in collaborazione con Giusy Negro e Francesca Zanatta promuovono:

Percorso di sostegno per genitori, insegnanti, educatori e adulti sui temi dell’adolescenza, articolato in 3 appuntamenti: 23/02, 27/04 e 25/05.

Secondo incontro: Riflessioni e condivisione di esperienze per ascoltare e comunicare efficacemente con i figli adolescenti.

Conversazione con la dott.ssa Camilla Degli Angeli, Psicologa dell’Età evolutiva

Moderano: Giusy Negro e Francesca Zanatta, Educatrici Professionali.

Con il patrocinio del Comune di Fonzaso e con il sostegno della Scuola in Rete, della Cassa Rurale Valsugana e Tesino e della Fondazione Cariverona (progetto Dolomiti Hub: un welfare di comunità)

Comunemente l’adolescenza viene descritta come un periodo di crisi. Ed è proprio così: il termine crisi, infatti, deriva dal greco κρίσις e significa scelta, decisione. In questa fase evolutiva i ragazzi sentono sempre più impellente l’esigenza di pensare e scegliere con la propria testa e di decidere con maggior libertà, anche se questo il più delle volte li porta ad entrare in contrasto con i genitori. In realtà è proprio così che deve andare: hanno bisogno di affermare la propria individualità, di ricercare una loro originalità e non conoscono altro modo per farlo se non mettere in discussione tutto ciò che è sempre stato. Il confronto con i genitori è quindi necessario: gli adolescenti hanno bisogno di imparare a misurarsi con loro stessi e con gli altri e la famiglia è il luogo più sicuro in cui esporsi per soddisfare questo bisogno evolutivo perché, per la prima volta nella loro vita, hanno a che fare con un esito incerto che non può più essere garantito da nessun altro se non da loro stessi. Il confronto, però, può facilmente evolvere in momenti di scontro se non viene gestito efficacemente da entrambe le parti. I problemi non scaturiscono dallo scontro in sé per sé, che è evolutivamente necessario, ma dalle modalità con cui questo viene gestito dalle parti in causa, considerando che i ragazzi apprenderanno proprio queste osservando le reazioni degli adulti. Diviene dunque una necessità per i genitori imparare modalità assertive per la risoluzione dei conflitti perché proprio queste verranno trasmesse e apprese dai figli e garantiranno loro un clima sereno in cui crescere ed evolvere.

Percorso di sostegno per genitori, insegnanti, educatori e adulti sui temi dell’adolescenza

Dettagli

Data:
26 Maggio
Ora:
0:00
Tag Evento:

Organizzatore