Archivi

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

La Musica Miracolosa. Storia del pianista del Ghetto di Varsavia.

31 Gennaio @ 0:00

Concerto evento per la Giornata della Memoria

Il secondo appuntamento di Intrecci musicali, 70a Stagione del Circolo Culturale Bellunese porta a Belluno, Teatro Comunale, un evento nazionale dedicato alla Giornata della Memoria: La Musica Miracolosa, Storia del pianista del ghetto di Varsavia, racconto e musica con Stefano Valanzuolo, testo e voce narrante, e Francesco Nicolosi, pianoforte.

In programma, opere di Chopin, Liszt-Wagner, Debussy, Rachmaninov e Szpilman. Eseguito anche a Ravenna, Palermo, Trapani, Faenza, Mola di Bari, Milano e Messina, il concerto evento di Belluno è in collaborazione con il Circolo Cultura e Stampa Bellunese, Fondazione Società Bellunese e Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea.

La Musica miracolosa ricorda la storia di Wladyslaw Szpilman, pianista compositore polacco, sopravvissuto all’orrore del ghetto di Varsavia, grazie al suo amore per la musica, per il pianoforte, per Chopin, per la vita.Dei quattrocentocinquantamila ebrei rinchiusi dai tedeschi, dopo l’invasione del 1939, ne rimasero in vita soltanto ventimila.

Szpilman fu tra questi, unico supersite della propria famiglia, salvato da un ufficiale tedesco, un nemico carnefice miracolosamente folgorato da un lampo di umanità e di rispetto per l’arte e la musica. Fu Roman Polanski, con il suo film pluripremiato a impedire che il ricordo di Szpilman, morto nel 2000, svanisse tra i milioni di morti della barbarie nazista, tragedie senza nome. Stefano Valanzuolo, critico musicale del quotidiano Il Mattino e di Radio3, direttore di Live – Performing & Arts, è autore di numerose opere, drammi e spettacoli teatrali, di successo.

Tra i più recenti: Il bullo in maschera, Tutto in una notte, Il lupo e Pierino, Il labbro della lady, Il convitato delle ultime feste, Alienati, 3 voci di dentro, Settembre è nero, Il sogno di Burney, Father and Son, Sine Diez, Ho ucciso i Beatles… Nel 2009 firma Le sorelle Bronte, inaugurazione del Festival del Teatro – Biennale di Venezia. È Direttore artistico dell’Associazione “Maggio della Musica”, Napoli, fondatore e Direttore del festival MozArt Box al Palazzo Reale di Portici e docente nel Master in “Management e Comunicazione delle Imprese Culturali” del Conservatorio di Napoli.

Francesco Nicolosi, pianista, è considerato uno dei massimi esponenti della scuola pianistica partenopea e tra gli artisti internazionali più interessanti della sua generazione.

Vincirtore di prestigiosi premi nazionali ed internazionali, si esibisce nelle più importanti sale da concerto del mondo. Incide per Nuova Era, Naxos e Marco Polo.

Docente universitario e, in passato, alConservatorio di Napoli, oggi tiene in Italia e all’estero master classes e conferenze, ed è presidente e membro di giurie di concorsi nazionali e internazionali pianistici e di canto.

Ingresso: Interi € 20; Soci € 15; Studenti € 5.

Per informazioni e prenotazioni: segreteriabelcircolo@gmail.com Biglietti in vendita nella sede del concerto, mezz’ora prima del suo inizio, o presso la biglietteria di Palazzo Fulcis, nei giorni e negli orari di apertura, fino a 45 minuti prima della chiusura del Museo. Campagna tesseramento 2023 presso la biglietteria del concerto, od online nel sito belcircolo.org.

Dettagli

Data:
31 Gennaio
Ora:
0:00
Tag Evento:

Organizzatore