
- Questo evento è passato.
Il vino nel feltrino
29 Ottobre 2022 @ 0:00 - 30 Ottobre 2022 @ 0:00
All’antica Fiera di San Matteo sarà attiva dal sabato sera un’enoteca con sommelier dove si potranno degustare i vini del Consorzio Coste del Feltrino
Per il grande ritorno dell’antica Fiera di San Matteo, i vignaioli del Feltrino non si sono voluti fermare alla già ricca esposizione vini.
Mediante la proposta di un evento pensato in sinergia con Comune di Feltre e Consorzio turistico Dolomiti Prealpi – “IL VINO NEL FELTRINO” – hanno voluto allestire un’enoteca dove sarà possibile degustare i vini fin dal sabato precedente alla manifestazione.
“La Fiera di San Matteo è per noi da molti anni un’occasione di convivialità e di buona spesa delle energie tra amatori e clienti affezionati dopo il periodo intenso in vigna con la vendemmia.” dichiara Marco De Bacco, Presidente del Consorzio Vini Coste del Feltrino.
“Quest’anno il nostro Consorzio ha deciso di rapportarsi con gli enti organizzatori della fiera per proporre un’offerta coordinata al numeroso pubblico che ogni anno, in crescendo, si dimostra interessato all’enologia. Oltre a farci trovare “uniti” in un unico stand espositivo dove sarà possibile fare un colloquio diretto con i produttori, due sommelier saranno presenti tutta la giornata di domenica presso il grande capannone enogastronomico di Piazza Isola, ma anche dalla sera precedente, ampliando quindi l’offerta di un calice di buon vino anche al sabato sera.”
“IL VINO NEL FELTRINO è un evento pensato ad hoc per rendere esperienziale la già rinomata Fiera di San Matteo che con lustro anima Feltre e il territorio Feltrino richiamando curiosi, locali e turisti a passeggiare tra sapori e artigianato autentico nelle vie del centro cittadino” dichiara Lionello Gorza, Presidente del Consorzio turistico Dolomiti Prealpi.
“Lo abbiamo visto dai numerosi eventi che hanno animato l’estate a tema vino nel Feltrino: l’enogastronomia è un elemento fondamentale della nostra offerta turistica e il vino, con le degustazioni guidate dei prodotti, lo è in particolare poiché in questo prodotto troviamo la tradizione e la vocazione del territorio (cfr. Lo statuto dei vignaioli indipendenti del Monte Aurin del 1517) ma anche nuove metodologie e innovazione delle tecniche, grazie alle quali i sapori della Valbelluna si propongono e vengono apprezzati da un pubblico internazionale.”
IL VINO NEL FELTRINO rappresenta però solo una delle tappe del percorso che il Dolomiti Prealpi ha intrapreso con i vignaioli: “Anche trasportati dalla scia di apprezzamento dei precedenti eventi, grazie alla collaborazione riscontrata dalle cantine del Consorzio Vini Coste del Feltrino, stiamo organizzando due serate in villa previste per dicembre. Le location saranno Villa San Liberale di Cart e Villa Miari Fulcis a Modolo, dove la bellezza di queste perle nel paesaggio prealpino sarà la cornice di un talk a tema arte con artisti internazionali targati Arte Laguna Prize”.