Archivi

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Il marchio di certificazione “Trentino pietre” e lo spazio pubblico

13 Aprile @ 0:00

Il processo di trasformazione e di rigenerazione delle città rende evidente quanto il progetto di recupero sull’esistente deve tener conto, oggi più che mai, anche dei valori e dei caratteri dei tessuti urbani, soprattutto in questo momento in cui PNRR, nuovi PUG dei Comuni, criteri ambientali minimi CAM rimettono al centro il progetto integrato e l’innovazione tecnologica, sulla base di valori che si innestano nella storia e nella memoria collettiva di ogni comunità.

Risulta quanto mai necessario mettere l’accento sull’importanza dei luoghi e dei loro tessuti connettivi e dare significato e ruolo non solo a ciò che deve essere rigenerato nel volume architettonico e nell’urbano, ma anche all’architettura orizzontale che ne costituisce il supporto e che si configura come l’arena di ogni azione umana.

Programma MATTINA 09:00

Registrazione dei partecipanti 09:30 

Saluti e Presentazione degli argomenti: Oscar De Pellegrin, sindaco del Comune di Belluno Ezio Cristofolini, presidente del Comitato per lo Sviluppo e Valorizzazione del Distretto “Trentino Pietre” Fabiola De Battista, presidente dell’Ordine Architetti PPC BL Angelo Da Frè, presidente della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti

Interventi: Marcello Balzani, responsabile scientifico TekneHub, Tecnopolo Università degli Studi di Ferrara, Rete Alta Tecnologia RER, presidente Clust-ER Build Il progetto di riqualificazione urbana: metodologia e significati Elena Bustreo, ingegnere progettista Le opportunità della rigenerazione (PNRR, legge 40, legge 145)

Riqualificazione di Via Cipro, Via Ripa e Via Crepadoni a Belluno Marco Capsoni, architetto libero professionista Marchio di certificazione “Trentino Pietre”

Luca Filippi, direttore di E.S.PO Ente Sviluppo Porfido del Trentino L’utilizzo del Porfido e della Pietra Trentina nello spazio pubblico

Massimiliano Chemolli, maestro artigiano posatore

Dimostrazione di posa 12:30

Dibattito e Conclusioni.

L’iscrizione dovrà avvenire entro martedì 11 aprile 2023, accedendo al sito dell’Ordine Architetti PPC di Belluno al link:

https://architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione– eventi-formativi

Posti disponibili: 80

La partecipazione al Seminario è gratuita previa iscrizione.

Il processo di trasformazione e di rigenerazione delle città

Dettagli

Data:
13 Aprile
Ora:
0:00
Tag Evento:

Organizzatore