
- Questo evento è passato.
I Quasar
13 Maggio @ 0:00
La conferenza, che precederà l’osservazione del cielo, riguarderà una fra le categorie di corpi celesti più affascinanti dell’universo, rivelati per la prima volta nel 1960 ma ancora in gran parte misteriosi. Con l’aiuto di diapositive e filmati si farà il punto sulle conoscenze che abbiamo dei quasar e sulle loro parentele con altri oggetti esotici che popolano il nostro meraviglioso universo.Durante l’osservazione, che riguarderà il profondo cielo, si mostreranno galassie (come M 64 o “Occhio Nero”, NGC 4565 o “Galassia Ago”, M 104 o “Sombrero”, ammassi globulari come M 3 e M 13, nebulose planetarie come la “Gufo” e la “Fantasma di Giove”. Si mostrerà naturalmente anche il quasar più luminoso, 3C 273, uno dei primi scoperti, nella costellazione della Vergine. Sarà possibile dare uno sguardo anche al pianeta Venere, l’astro luminosissimo che già da qualche settimana è visibile nel cielo occidentale.
In caso di brutto tempo tutta la manifestazione si svolgerà al planetario, con la spiegazione del cielo stellato e la visione di spettacolari filmati a tutta cupola.
Ingresso 5 €, gratuito per soci e bambini fino a 11 anni.
Raccomandato l’uso al planetario della mascherina FFP2.
La prenotazione non è necessaria.
Si raccomanda la puntualità.
Conferenza e osservazione: I Quasar (Gabriele Vanin)