Archivi

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Herbarium. Piante medicinali dell Dolomiti

22 Luglio @ 0:00

Le serate del ciclo di eventi collegati a “Rassegna in villa” continuano sabato 22 luglio 2023  presso Villa Gemma Vidal, alle ore 17:00.

Ad accompagnare la serata ci sarà Ernesto Riva, Laureato in Farmacia e specializzato nell’ utilizzo delle piante officinali, coltiva la sua passione per la botanica farmaceutica preparando rimedi medicamentosi e prodotti cosmetici. Si occupa di Storia della medicina con particolare riferimento ai medicamenti e ai personaggi della farmacia, pubblicando periodicamente saggi per varie riviste. Giornalista pubblicista, è membro dell’Accademia Internazionale di Storia della Farmacia, direttore responsabile di “Atti e Memorie. Rivista di Storia della Farmacia ” e svolge presso l’Università di Ferrara attività seminariale nel corso di “Storia della farmacia e del farmaco “. È presidente di Unifarco S.p.A., società fondata e formata da farmacisti, che opera in ricerca, sviluppo e produzione di prodotti cosmetici, dermatologici e nutraceutici.

Herbarium. Piante medicinali delle Dolomiti” è frutto di un lungo percorso di ricerca e studio del Dottor Ernesto Riva all’intero mondo delle piante medicinali delle Dolomiti. L’idea di raccoglierle e conservarle allo stato secco gli è nata verso la fine degli anni ’70 quando, dopo qualche anno di conduzione della farmacia ereditata dal padre, decise di mettere a frutto le sue conoscenze erboristiche acquisite in ambiente famigliare e universitario. Avendo la fortuna di esercitare la professione in un territorio straordinariamente ricco di piante medicinali allo stato spontaneo, decise di approfondirne la conoscenza proprio sul campo, per riconoscerle con le cosiddette “chiavi analitiche”, di fotografarle per avere una loro documentazione completa e infine di raccoglierle per poi essiccarle. Questo primo approccio con il mondo delle piante medicinali è stato in verità una sorta di gara con la natura: la natura, infatti, corre più di quanto ce lo immaginiamo, specie quando sei costretto a inseguire le sue piante in fiore. Il suo eccezionale lavoro ha permesso di documentare circa 200 esemplari di piante medicinali del territorio dolomitico e di archiviarle in 5.000 fotografie in diapositiva, consultando buona parte della letteratura esistente sull’uso farmacologico delle piante raccolte, narrate anche dagli antichi erbari.

L’ingresso è libero e ci sarà un piccolo rinfresco ad accompagnare la presentazione.

I piaceri della villeggiatura in Valbelluna

Dettagli

Data:
22 Luglio
Ora:
0:00
Tag Evento:

Organizzatore