Archivi

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Frau Musika e Coro del Friuli Venezia Giulia

21 Dicembre 2022 @ 0:00

Johann Sebastian Bach, Messa in si minore BWV 232, Frau Musika Orchestra, con la direzione di Andrea Marcon, e il Coro del Friuli Venezia Giulia, con Miriam Feuersinger soprano, Lea Müller mezzosoprano, Carlos Mena controtenore, Jakob Pilgram tenore e Josè Antonio Lopez baritono.

Mercoledì 21 dicembre, nel Duomo di Belluno si chiude la 69a Stagione del Circolo Culturale Bellunese con un evento che porta a Belluno un nuovo capolavoro della musica, eseguito da due eccellenti formazioni, sotto la direzione del maestro Marcon. Dal sito di Frau Musika: “Sono passati poco meno di 180 anni da quando venne finalmente pubblicata in tutte le sue parti la Messa in si minore per soli, coro e orchestra di Bach.

 Ed è proprio dall’edizione a stampa del 1845 che l’opera si guadagnò l’appellativo di Hohe Messe – Grande Messa – con la quale oggi viene comunemente chiamata. Lavoro monumentale, per certi versi enigmatico e di sicuro fascino, la Messa è ancor più sorprendente se si considera che in realtà non nacque come un unicum, ma è una sapiente aggregazione di brani che Bach compose nell’arco di almeno 25 anni: dal 1724 al 1749. Che si sia credenti o meno, la Messa rappresenta uno di quei tesori dell’Umanità che tutti dovremmo ascoltare almeno una volta nella vita”.

L’orchestra Frau Musika nasce da un innovativo progetto artistico- formativo – fra i pochissimi a livello europeo – ideato da Andrea Marcon e realizzato dall’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza grazie ad una donazione della Fondazione Cariverona. I giovani maestri d’orchestra che fanno parte dell’ensemble sono stati selezionati a livello internazionale fra i migliori musicisti under 30 i quali, all’interno di Frau Musika, hanno intrapreso un percorso di alta formazione e di approfondimento sulla prassi esecutiva con strumenti originali.

A Villa San Fermo di Lonigo in Provincia di Vicenza, dove si svolgono le attività Scheda evento 2022 formative, i musicisti seguono insegnamenti e consigli di Andrea Marcon e di un qualificato team di maestri che suonano stabilmente come Prime parti nei complessi barocchi Venice Baroque Orchestra e La Cetra Basel.

Le tre produzioni di Frau Musika previste in questo primo anno di attività sono incentrate su altrettanti capolavori di Johann Sebastian Bach – la Passione secondo Giovanni, i Concerti Brandeburghesi e la Messa in Si minore – che sono proposti in varie città italiane con la direzione di Andrea Marcon e Andrea Buccarella.

Il Coro del Friuli Venezia Giulia è nato nel 2001 e da allora ha effettuato quasi 500 concerti tra prime assolute e concerti tenuti in Italia ed Europa. Caratterizzato dalla gestione modulare del suo organico, il complesso può trasformarsi dal piccolo ensemble atto a interpretare meglio il repertorio rinascimentale e barocco fino ad arrivare al grande coro sinfonico. Ha collaborato con rinomati interpreti della musica antica, classica, contemporanea, jazz, pop e numerose orchestre europe ed è stato diretto da oltre ottanta direttor. Nell’autunno del 2022 è stato invitato per la prima volta al Musikverein di Vienna per l’esecuzione della monumentale II Sinfonia di Mahler.

Già ordinario della cattedra di clavicembalo presso il Mozarteum di Salisburgo, Andrea Marcon è titolare di una classe di clavicembalo, organo, prassi esecutive e musica d’insieme presso l’Accademia di Basilea – Schola Cantorum Basiliensis. Appassionato e devoto insegnante ha portato decine di allievi a prestigiosi riconoscimenti internazionali. Ha tenuto seminari e corsi di perfezionamento in tuttil il mondo, ed è presente nelle giurie dei più prestigiosi concorsi internazionali di organo e clavicembalo. Nel 2017 Fondazione CariVerona gli ha affidato il ruolo di direttore responsabile delle attività musicali ed in questi anni ha ideato e sviluppato programmi ed iniziative rivolti soprattutto alle giovani generazioni.

Nel 2018 la città di Treviso gli ha assegnato, per meriti artistici e culturali, il Totila d’Oro e nel maggio 2021 la città di Halle in Sassonia gli ha conferito, unico italiano assieme a Cecilia Bartoli, il prestigioso Haendel-Preis.

Nel 2021, oltre alla regolare attività con la Venice Baroque Orchestra e La Cetra Basel, ha diretto Alcina (Vicenza Teatro Olimpico), Rinaldo (Opera di Losanna) e Giulio Cesare (Basilea, Halle, Madrid) di Haendel, i Bamberger Symphoniker, l’Orchestra della Konzerthaus Berlin, la Hessischer Rundfunk Sinfonieorchester di Francoforte, l’Orquestra Sinfonica Nacional de Barcelona e Catalunya.

Il progetto Frau Musika è reso possibile grazie a una donazione “Art Bonus” di Fondazione Cariverona e all’organizzazione dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza.

Ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni: segreteriabelcircolo@gmail.com. Campagna tesseramento 2023, in biglietteria presso la sede del concerto.

Bach, Messa in si minore BWV 232

Dettagli

Data:
21 Dicembre 2022
Ora:
0:00
Tag Evento:

Organizzatore