
- Questo evento è passato.
Festa di San Leonardo
4 Novembre 2022 @ 0:00 - 6 Novembre 2022 @ 0:00
Cibo, sapori, musica, storia, artigianato, laboratori per bambini e molto altro FESTA DI SAN LEONARDO
4-5-6 NOVEMBRE – Cartiera di Vas“La tradizione è custodire il fuoco, non adorarne le ceneri”. (G. Mahler)Dopo anni di assenza, ritorna a Vas la festa di San Leonardo, storicamente una delle più antiche di tutto il territorio e che, per molto tempo, ha rappresentato un appuntamento irrinunciabile non solo per il piccolo paese di Vas, ma per tutto il circondario. Siamo quindi onorati di ospitare in Cartiera questo evento, patrocinato dal comune di Quero Vas, all’insegna della convivialità, del territorio e della cultura che lo esprime. Un’edizione numero “zero” semplice e genuina che spera di riempirsi di idee ed energie negli anni a venire.
Cibo, sapori, musica, storia, artigianato, laboratori per bambini e molto altro…vi attendono!
PROGRAMMA:VENERDI 4 NOVEMBRE Ore 18.30
Inaugurazione Mostra fotografica. “L’altro Ritratto”.Dal Workshop di ritratto fotografico tenuto da Michele Mattiello, una mostra degli scatti effettuati dallo stesso fotografo e i suoi allievi agli abitanti di Vas e non solo, modelli per un giorno. Peculiarità della mostra, le foto sono stampate su speciale carta cotone prodotta artigianalmente a mano in Cartiera. Venire a vedere (e toccare) per credere a quanta bellezza!Ore 19.30Aperitivo con PIATTO PORCHETTA (o alternativa vegetariana) e MUSICA LIVE con CANEVA SOUND.Vi aspettiamo di seguito per gustarvi una porchetta cotta al momento, accompagnata da contorni sfiziosi e da una selezione di vini, birra o cocktail. I vegetariani non temano, ci sarà il piatto alternativo con formaggi kmZero e verdure di stagione.
A riempire di note la Cartiera ci saranno i CANEVA SOUND, duo composto da Marco Dall’ Agnol e Massimo Bettin che proporranno con maestria ed energia un repertorio a cavallo fra gli anni ’60-’70-’80-’90 e 2000 che spazia dal pop al rock passano per la musica d’autore. Dai Rolling Stones a Neil Young da De Andrè ai Beatles, dai Pearl Jam a Bob Marley…Un repertorio non scontato né banale che vi farà ballare, cantare e…sognare!
******************************************
SABATO 5 NOVEMBREAZIENDE APERTE: Visita guidata e degustazioneIl comune di Vas sarà anche piccolo ma vanta diverse eccellenze. Per l’occasione due di queste aziende del territorio apriranno al pubblico le loro porte per accompagnare i visitatori a conoscere meglio la loro realtà produttiva, le fasi e gli spazi di lavorazione del prodotto. Non mancheranno le degustazioni e chi vorrà potrà fare degli acquisti.Ore 11.00
Visita all’Azienda Agricola Biasiotto Vini (VAS). Presente da quattro generazioni l’azienda Biasiotto è fautrice di una filosofia legata ai valori della tradizione e al contempo, capace di innovare con un continuo lavoro di appassionata ricerca. Produce spumanti e vini di grande qualità pluripremiati ed esportati in tutto il mondo.-Ritrovo sul posto – info 0439 788000 www. vinibiasiotto.itDalle 14.30 alle 18.30.
Accoglienza e degustazione alla Distilleria Le Crode a Caorera. Unica testimonianza della storica tradizione della Grappa Bellunese, la disitilleria distilla la Grappa una goccia dopo l’altra, con pazienza, con tenacia, usando un impianto a caldaiette in rame a vapore, a ciclo discontinuo, costruita da Zambeletti & Nogarol ai primi del Novecento. L’impianto della Distilleria Le Crode, infatti, è uno dei rari impianti che opera ancora “come una volta, a camino fumante”, continuando la storica tradizione della Grappa Veneta e Italiana. I prodotti, realizzati con passione antica, rappresentano un trionfo per palato, naso e vista.Ritrovo sul posto / info 393 9633833 www. distillerialecrode.com******************************************
DOMENICA 6 NOVEMBRE
11.30 Inaugurazione installazione “Nike Alata” ed esibizione della Banda di Setteville.Dea della vittoria presso gli antichi greci, la Nike alata è diventata negli anni simbolo delle vittorie in battaglia e per questo, nel centenario della fine della Grande Guerra, gli architetti Fabio Callegaro e Ida Franco ne realizzano una versione dal gusto contemporaneo, su commissione dell’Ana di Bigolino. Dopo aver sostato nel sacrato della chiesa di Bigolino per alcuni mesi, la struttura è stata quindi trasportata negli spazi esterni della Cartiera di Vas, dove rappresenta un segno di pace e libertà perpetua a monito dei fatti sanguinosi e distruttivi che hanno segnato questa parte di mondo. Per l’occasione gli alpini di Bigolino cederanno simbolicamente la custodia della scultura al comune di Quero Vas, per mezzo della locale sezione Ana e dell’associazione LaCharta.12.30 PRANZO COMUNITARIO di SAN LEONARDO (Su prenotazione entro il 31 ottobre)Il cuore della festa è un momento conviviale aperto tutti con la cucina di Fikus Gourmet e i suoi prodotti del territorio.IL MENU’:
Piatto unico con: tortino ai funghi, formaggio alla piastra, fuso di maiale e polenta grigliata.
Contorni: patate-cappuccio-fagioli + Dolce e caffèCOSTO: 25 euro (escluso bevande) PRENOTAZIONI: 333.7914111 (whatsapp) Entro il 31 ottobreAl momento della prenotazione è possibile scegliere in alternativa: Piatto vegetariano. Piatti bimbi (Cotoletta e patate fritte) a 12,00 euro.
Indicare eventuali allergie e/o intolleranze
Dalle 11.00 in Cartiera:Mini mercatino con prodotti locali
“Fatti bella con Tea” (Venite e fatevi pettinare e truccare da Tea e dalle sue collaboratrici)
Video installazione con foto storiche della Festa di San Leonardo (a cura di Roberto Sudiero)
Ore 14.30
Laboratorio di carta a mano – Cartai per un giorno.Partendo dalla gloriosa tradizione cartaria di Vas, l’associazione LaCharta illustrerà brevemente agli interessati i processi per la produzione di un foglio di carta artigianale. Carta prodotta con fibre naturali quali cotone, canapa, fagiolo, uva… I partecipanti potranno provare a loro volta a fabbricarsi un foglio di carta a mano per poi andare ad imprimervi il disegno di una filigrana del Seicento; quando la carta di Vas partiva alla volta di Venezia per poi giungere in tutto il mondo.Ore 15.30
Laboratorio per bambini – famiglie – adulti (dai 5 ai 99 anni)
“Storie di fogli…e di foglie” con Alessia De Franceschi.Un tempo lento per lasciarsi incantare dalla carta, dalle forme e dai colori delle foglie fino a creare una narrazione su carta.
Durata: 2 h. 30 (mezz’ora dedicata alla ricerca e raccolta di materiali in zona cartiera) il partecipante che ha piacere può portare alcune foglie raccolte di suo gusto dal luogo dove abitaIscrizioni: entro 2 novembre con messaggio whatsapp allo 349.6088062 (Alessia)
Minimo partecipanti: 8
Costi: 10€ a personaOre 16.00
Castagnata e vin novo.Un saluto conviviale attraverso il rito antico e sempre nuovo di sostare davanti al fuoco attendendo i prelibati frutti di stagione accompagnati dl “vin novo” o qualche altra bevanda.