
- Questo evento è passato.
Federica Lotti flauto e Massimo Somenzi pianoforte
30 Settembre 2022 @ 0:00
Con l’arrivo dell’autunno, inizia la seconda parte della 69a Stagione 2022 del Circolo Culturale Bellunese, sulle note del flauto di Federica Lotti, accompagnata al pianoforte da Massimo Somenzi. Il concerto si tiene nell’Auditorium del liceo Lollino di Belluno, venerdì 30 settembre, alle ore 20:30. La serata sarà introdotta da un tradizionale Benvenuto in Musica degli alunni della Classe di flauto del Liceo musicale “G. Renier”, prof.ssa Giorgia Reolon. Informazioni, biglietti e note di sala, come sempre, sul sito belrcircolo.org. Introducendo il programma del concerto, esso è un vero e proprio viaggio tra Europa, Usa e Australia, con i suoni della musica popolare e colta, attraverso compositori che quelle musiche hanno portato ai massimi livelli artistici. A eseguire in sala, due artisti di assoluto prestigio: la fautista Federica Lotti, poliedrica performer e interprete di un vasto repertorio che va dal classico al contemporaneo, solista con importanti orchestre italiane e straniere e per istituzioni quali, ad esempio, la Biennale Musica di Venezia o di Zagabria. Si esibisce nelle principali sale concerti italiane e internazionali. Ha registrato trasmissioni televisive e radiofoniche per RaiUno, Radio Capodistria, Radio Tirolo ed inciso per Edipan, Taukay, Curci, Brilliant, EMA Vinci. Numerosi i compositori che hanno scritto musica esclusivamente per lei. Docente al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, vi organizza numerosi progetti, spesso in collaborazione con le più importanti realtà culturali della città lagunare. Viene regolarmente invitata da istituzioni in Italia e all’estero per performance, Masterclass e interventi formativi su aspetti tecnici ed estetici del repertorio contemporaneo per flauto e sulle “tecniche estese”. Si dedica alla divulgazione della figura e della personalità di Lorenzo Da Ponte, poeta e librettista nato a Vittorio Veneto, dove lei risiede. Mette la sua creatività musicale al servizio di temi a carattere etico, ambientalista e di impegno civile. Massimo Somenzi, pianista, è nato a Venezia. Ha studiato pianoforte con Maria Italia Biagi, diplomandosi al Conservatorio “Benedetto Marcello” della sua città con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale di merito e vincendo inoltre il premio “M. Mazza” quale migliore allievo della Scuola di Pianoforte. Ha studiato Musica da camera e frequentato i corsi del “Mozarteum” di Salisburgo e della “Association Musicale de Paris” dove ha ottenuto un “Premier Prix” di Musica da camera. Ha vinto i concorsi pianistici nazionali di Osimo, La Spezia, Pescara, Cesena. Nel 1983 ha vinto il terzo premio al Concorso internazionale per Trio con pianoforte di Colmar, Francia. Nel 1984 ha vinto il primo premio al Concorso nazionale per Complessi da camera “F. Cilea” di Palmi, il secondo premio al Concorso internazionale “Città di Firenze, Premio Vittorio Gui” e il primo premio al Concorso internazionale di Musica da camera “Città di Trapani”. Nel 1985 ha vinto il primo premio “all’unanimità con speciale menzione di merito” al Concorso straordinario per Duo “Città di Vittorio Veneto”. Nel corso della sua intensissima attività concertistica si è esibito come solista, con orchestra e specialmente in formazioni cameristiche, collaborando con illustri strumentisti, nelle sale più prestigiose d’Italia e del Mondo. Ha svolto intensa attività concertistica in Duo con il violoncellista Mario Brunello. Le sue incisioni discografiche comprendono l’opera completa per pianoforte a quattro mani di A. Dvořák e J. Brahms (con la pianista Emanuela Bellio), un CD live con musiche di C. Saint-Saëns, P. Hindemith, H. Dutilleux, F. Mompou, M. de Falla e A. Piazzolla per fagotto e pianoforte (con Stefano Canuti), le Sonate di C. Franck, M. Ravel e C. Debussy per violino e pianoforte (con Domenico Nordio), le Sonate di E. Grieg e R. Strauss per violoncello e pianoforte (con Mario Brunello). È titolare di una cattedra di pianoforte principale al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia. Dal 1991 al 2003 è stato Direttore del Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto. Ha fatto parte delle giurie di alcuni dei più importanti Concorsi italiani. Tiene inoltre Master Classes di Pianoforte e di Musica da camera in Italia e all’estero. Nel 2005, insieme al pianista statunitense Gustavo Romero, ha eseguito l’integrale delle composizioni per pianoforte a 4 mani e per 2 pianoforti di W. A. Mozart negli USA e in Italia. Sempre nel 2005 ha completato per il Festival Galuppi di Venezia l’esecuzione di tutte le Sonate per pianoforte di Mozart. Informazioni e biglietti: Agenzia Alpe Bellunese: tel. 0437 940407, E- mail: info@alpebellunese.it. È gradita la prenotazione. Pagamento biglietto in agenzia o all’ingresso del concerto. È consigliato l’utilizzo della mascherina FFP2, nel rispetto delle norme anti-covid. Viaggio al confine tra musica popolare e musica colta: Weinberg, Ambrosini, Poulenc, Schulhoff, Hoover, Vine.