
- Questo evento è passato.
Convegno aspettando l’Antica Fiera di San Matteo
28 Ottobre @ 0:00
Mostra mercato dei prodotti tipici locali LE SCELTE AGRONOMICHE ED ORGANIZZATIVE, ECONOMICHE ED IMPRENDITORIALI DEL TERRITORIO BELLUNESE PER GARANTIRE LA SOPRAVVIVENZA E FAVORIRE LO SVILUPPO DELLE API IN MONTAGNA
Indicazioni operative per agricoltori, apicoltori, studenti e cittadini con particolare riferimento all’introduzione dell’Ecoschema 5 Primo pilastro Riforma PAC Misure specifiche per gli impollinatori attraverso la diffusione di colture di interesse apistico ed un uso sostenibile e ridotto dei pesticidi.
Interverranno:
Viviana Fusaro, Sindaco Città di Feltre
Luca De Carlo, Senatore e Presidente Commissione Agricoltura
Ezio Busetto, dirigente scolastico IIS Della Lucia
Gerardo Meridio, Presidente Associazione regionale apicoltori del Veneto
Luca Stefani, Presidente Apidolomiti
Antonio Pappaleo, CREA -Centro Politiche E Bioeconomia (Roma) Rete Rurale Nazionale
Prima delle conclusioni è previsto un dibattito con il pubblico in sala.
Il convegno è realizzato in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “Della Lucia”.
Mostra mercato dei prodotti tipici locali LE SCELTE AGRONOMICHE ED ORGANIZZATIVE, ECONOMICHE ED IMPRENDITORIALI DEL TERRITORIO BELLUNESE PER GARANTIRE LA SOPRAVVIVENZA E FAVORIRE LO SVILUPPO DELLE API IN MONTAGNA
Indicazioni operative per agricoltori, apicoltori, studenti e cittadini con particolare riferimento all’introduzione dell’Ecoschema 5 Primo pilastro Riforma PAC Misure specifiche per gli impollinatori attraverso la diffusione di colture di interesse apistico ed un uso sostenibile e ridotto dei pesticidi.
Interverranno:
Viviana Fusaro, Sindaco Città di Feltre
Luca De Carlo, Senatore e Presidente Commissione Agricoltura
Ezio Busetto, dirigente scolastico IIS Della Lucia
Gerardo Meridio, Presidente Associazione regionale apicoltori del Veneto
Luca Stefani, Presidente Apidolomiti
Antonio Pappaleo, CREA -Centro Politiche E Bioeconomia (Roma) Rete Rurale Nazionale
Prima delle conclusioni è previsto un dibattito con il pubblico in sala.
Il convegno è realizzato in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “Della Lucia”.