
- Questo evento è passato.
Atos Trio.
14 Marzo @ 0:00
“Uno dei migliori Trii con pianoforte oggi in attività”, scrive il Washington Post. Atos Trio, ovvero Annette von Helen violino, Stefan Heinemeyer violoncello e Thomas Hoppe pianoforte, torna a Belluno, ospite del Circolo Culturale Bellunese, per proseguire l’esecuzione dell’integrale dei Trii, con il secondo concerto dedicato al Trio op. 101 di Brahms, a quello op. 63 di Schumann e al Trio op. 49 di Mendelssohn- Bartholdy.
L’evento è internazionale, per il prestigio dell’esecutore e l’imponenza del programma: “meraviglioso e toccante” quello di Brahms; “potentemente appassionato” il trio di Schumann; “vertice dell’intera produzione cameristica romantica” quello di Mendelssohn.
Serata preziosa, note di creatività assoluta, concerto per tutti. Non a caso, il pianista Thomas Hoppe, la violinista Annette von Hehn, il violoncellista Stefan Heinemeyer, assieme dal 2003, stanno conquistando le più qualificate sale da concerto nel mondo, grazie ai consensi della critica musicale internazionale e del pubblico, dopo aver meritato il primo premio al Concorso americano “Kalichstein-Laredo- Robinson International Trio Award”, la più prestigiosa competizione per trio con pianoforte d’America e il riconoscimento, da parte della BBC come “New Generation Artists”.
Dai premi a Graz, Londra e Melbourne, ai concerti in ogni parte del mondo, la formazione sa condurre l’espressività e le dinamiche del pensiero musicale verso orizzonti di rara intensità emotiva.
“Sono stati austriaci in Haydn, cechi in Dvořák, e russi in Shostakovic”. (O Estado, San Paolo del Brasile). Che abbiano suonato alla Wigmore Hall di Londra, al Concertgebouw di Amsterdam, alla Filarmonica di Berlino, al Teatro Colón di Buenos Aires, alla Primavera di Budapest, al Festival dello Schleswig-Holstein, l’Atos Trio ha sempre mostrato questa intelligenza interpretativa.
Così è per le loro incisioni delle opere di Beethoven, Brahms, Schubert, Mendelssohn, Suk, Herzogenberg, Schumann, dalle quali traspare ogni volta la loro completa dedizione alla musica e la loro abilità di offrire, con gioia e magia, nuovi livelli di lettura del repertorio.
Informazioni e note di sala su belcircolo.org Biglietti: Interi € 20; Soci € 15; Studenti € 5; in vendita nella sede del concerto, mezz’ora prima del suo inizio, o presso la biglietteria di Palazzo Fulcis, nei giorni e negli orari di apertura, fino a 45 minuti prima della chiusura del Museo.
Campagna tesseramento 2023 presso la biglietteria del concerto, od online nel sito belcircolo.org
Concerto della 70a Stagione 2023 “Intrecci Musicali”.