
- Questo evento è passato.
Aspettando il Palio. Storia e storie tra Medioevo e Rinascimento
21 Luglio @ 0:00
Ciclo di conferenze di approfondimento culturale, storico, artistico e archeologico, che condurrà i partecipanti alla scoperta delle caratteristiche del nostro territorio tra Medioevo e Rinascimento.
Torna, dopo il successo avuto dall’edizione 2019, il ciclo di conferenze “Aspettando il Palio.Storia e storie tra Medioevo e Rinascimento”, momento di approfondimento culturale proposto dall’Associazione Palio Città di Feltre, a cui quest’anno si aggiunge la preziosa collaborazione del Museo Diocesano di Belluno-Feltre.
Il Palio di Feltre, in collaborazione col Museo diocesano Belluno-Feltre propone un ciclo di conferenze dal titolo “Aspettando il palio.
Storia e storie tra medioevo e rinascimento”.
Si tratta di 8 appuntamenti durante i quali si spazierà tra approcci, temi e orizzonti geografici e cronologici molto diversi fra loro, approfondendo argomenti strettamente legati al periodo che il Palio di Feltre rievoca.
Tutti gli incontri si terranno il venerdì alle ore 20.45 presso la sala conferenze del Museo diocesano Belluno-Feltre, in via Paradiso
– 19 maggio 2023 – Ore 20:45 Giovanni Grazioli (Biblioteca Civica Di Belluno), “La certosa di S. Marco a Vedana e l’ordine certosino”
– 26 maggio 2023 – Ore 20:45 Alessandra Zamperini (Università Degli Studi Di Verona), “Abiti (e) ritratti nel rinascimento”
– 9 giugno 2023 – Ore 20:45 Francesco Doglioni (Già Iuav Venezia), “Peculiarità di alcune architetture feltrine del cinquecento”
– 16 giugno 2023 – Ore 20:45 Danilo Gasparini (Università Degli Studi Di Padova), “… paese non molto lato, né fertile…tuttavia abbondando d’animali, grassine e formaggi. il sistema alimentare feltrino in età moderna”
– 30 giugno 2023 – Ore 20:45 Virtus Zallot (Accademia Di Belle Arti “Santa Giulia” Di Brescia), “Il linguaggio dei capelli nell’arte e nella letteratura del medioevo”
– 7 luglio 2023 – Ore 20:45 Gloria Manera (Museo Diocesano Di Arte Sacra Di Belluno-Feltre), “Navigare nelle turbolente acque di inizio quattrocento: l’episcopato di Enrico Scarampi”
– 14 luglio 2023 – Ore 20:45 Jacopo Turchetto, Sara Balcon (Università Degli Studi Di Padova), “Linee di contatto: gli agri di Belluno e Feltre in epoca romana”
– 21 luglio 2023 – Ore 20:45 Giovanna Molli Baldissini (Università Degli Studi Di Padova), “I gioielli nel rinascimento, tra l’amore per il lusso e i significati nascosti”.
Ciclo di conferenze di approfondimento culturale, storico, artistico e archeologico, che condurrà i partecipanti alla scoperta delle caratteristiche del nostro territorio tra Medioevo e Rinascimento.
Torna, dopo il successo avuto dall’edizione 2019, il ciclo di conferenze “Aspettando il Palio.Storia e storie tra Medioevo e Rinascimento”, momento di approfondimento culturale proposto dall’Associazione Palio Città di Feltre, a cui quest’anno si aggiunge la preziosa collaborazione del Museo Diocesano di Belluno-Feltre.
Il Palio di Feltre, in collaborazione col Museo diocesano Belluno-Feltre propone un ciclo di conferenze dal titolo “Aspettando il palio.
Storia e storie tra medioevo e rinascimento”.
Si tratta di 8 appuntamenti durante i quali si spazierà tra approcci, temi e orizzonti geografici e cronologici molto diversi fra loro, approfondendo argomenti strettamente legati al periodo che il Palio di Feltre rievoca.
Tutti gli incontri si terranno il venerdì alle ore 20.45 presso la sala conferenze del Museo diocesano Belluno-Feltre, in via Paradiso
– 19 maggio 2023 – Ore 20:45 Giovanni Grazioli (Biblioteca Civica Di Belluno), “La certosa di S. Marco a Vedana e l’ordine certosino”
– 26 maggio 2023 – Ore 20:45 Alessandra Zamperini (Università Degli Studi Di Verona), “Abiti (e) ritratti nel rinascimento”
– 9 giugno 2023 – Ore 20:45 Francesco Doglioni (Già Iuav Venezia), “Peculiarità di alcune architetture feltrine del cinquecento”
– 16 giugno 2023 – Ore 20:45 Danilo Gasparini (Università Degli Studi Di Padova), “… paese non molto lato, né fertile…tuttavia abbondando d’animali, grassine e formaggi. il sistema alimentare feltrino in età moderna”
– 30 giugno 2023 – Ore 20:45 Virtus Zallot (Accademia Di Belle Arti “Santa Giulia” Di Brescia), “Il linguaggio dei capelli nell’arte e nella letteratura del medioevo”
– 7 luglio 2023 – Ore 20:45 Gloria Manera (Museo Diocesano Di Arte Sacra Di Belluno-Feltre), “Navigare nelle turbolente acque di inizio quattrocento: l’episcopato di Enrico Scarampi”
– 14 luglio 2023 – Ore 20:45 Jacopo Turchetto, Sara Balcon (Università Degli Studi Di Padova), “Linee di contatto: gli agri di Belluno e Feltre in epoca romana”
– 21 luglio 2023 – Ore 20:45 Giovanna Molli Baldissini (Università Degli Studi Di Padova), “I gioielli nel rinascimento, tra l’amore per il lusso e i significati nascosti”.