Il Pom Prussian come viene chiamato in queste zone ha una storia che risale agli anni di fine ‘800, quando un gruppo di minatori di Faller, di ritorno dalla Prussia, portarono con sé alcune piante di melo.
Il Pom Prussian come viene chiamato in queste zone ha una storia che risale agli anni di fine ‘800, quando un gruppo di minatori di Faller, di ritorno dalla Prussia, portarono con sé alcune piante di melo, attratti dalla loro particolare grandezza e colore del frutto.
La mela Prussiana ha trovato nel Bellunese un habitat ideale per la coltivazione, che ancora oggi è effettuata con il metodo tradizionale, legata alla naturalità dell’ambiente, infatti la maggior parte del prodotto è di coltivazione biologica.
Il Pom Prussian ha la buccia di colore giallo- verde con estese striature rosse.
Certificazioni:
Prodotto Agroalimentare Tradizionale P.A.T.
Negozio:
www.dolomitiprealpi.com