La produzione dei vigneti del feltrino hanno tradizioni antiche, si pensa che le vigne venissero coltivate già dal ‘200, e sono documentati anche intensi scambi commerciali con l’Impero Austro – Ungarico.
La produzione dei vigneti del feltrino hanno tradizioni antiche, si pensa che le vigne venissero coltivate già dal ‘200, e sono documentati anche intensi scambi commerciali con l’Impero Austro – Ungarico. Ora purtroppo sono rimaste poche coltivazioni, per lo più nei ghiaioni esposti a sud, con un clima che consente repentini sbalzi termici, responsabili nel fissare all’uva generose fragranze e profumi di frutti e fiori dei boschi. Le tipologie di uva che viene coltivata sono la Bianchetta, la Nera Gentile e la Trevisana Nera.
Certificazioni:
I vigneti del feltrino si fregiano della denominazione I.G.T
Negozio:
www.dolomitiprealpi.com