Castello di Lusa
Lunghezza del percorso: 9,9 km Difficoltà: medio Dislivello: 172 m Durata: mezza giornata Stagione: tutte Equipaggiamento: scarpe sportive
Ecco alcune idee per te:
Lunghezza del percorso: 9,9 km Difficoltà: medio Dislivello: 172 m Durata: mezza giornata Stagione: tutte Equipaggiamento: scarpe sportive
Da Villa Bonsembiante all’inizio del percorso fino a Villa Tomitano, queste ville vi faranno vivere tempi passati in cui la vita aveva un ritmo diverso. Non mancano lungo il percorso
Cervi, daini, gufi e rapaci trovano rifugio nel Vincheto di Celarda, il cui nome deriva dai rami di salice utilizzati per realizzare i cesti. Uno scrigno naturale prezioso che permette
Un percorso lungo la via abitualmente utilizzata da questi uomini originari della Baviera e del Sud Tirolo che, dopo essersi stanziati ad Asiago, sono giunti fino alla Foresta del Cansiglio:
Il percorso all’interno della suggestiva faggeta del Cansiglio, vi permetterà di attraversare luoghi di grande interesse come la Casa del Libro, una costruzione realizzata con libri in legno grazie al
Lunghezza del percorso: 15,3 km Difficoltà: media Dislivello: 539 m Durata: mezza giornata Stagione: tutte le stagioni Età minima: 2 anni Equipaggiamento: scarpe sportive
L’Alpe del Nevegal è un altopiano che si trova sul versante settentrionale del Gruppo del Col Visentin, la cresta che divide la pianura padano-veneta dalla Val Belluna, le cui vette più alte
Queste esperienze a stretto contatto con la natura vi consentiranno di sentirvi a casa, in totale tranquillità e relax. Dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi con i suoi scenari selvaggi, alla
Percorso pensato e sviluppato per l'inclusione di ipovedenti e, per determinati tratti, per chi presenta problemi di deambulazione.