Cultura & enogastronomia

L’uomo ha disegnato il territorio della Valbelluna scrivendo la propria storia in un grande libro fatto di aree archeologiche, musei, castelli e santuari, ma anche di sapori unici che nascono dal contatto tra la tradizione gastronomica veneta e quella ladino-dolomitica.

Scopri Palazzo Fulcis

Tremila metri quadrati di spazio espositivo; 24 stanze, distribuite su cinque piani. Sono i numeri di Palazzo Fulcis De Bertoldi, sede del museo civico di Belluno. Un caso unico in…

Scopri

Museo regionale dell’Uomo in Cansiglio

Documenti e testimonianze della presenza dell’uomo in Cansiglio a cominciare dalla Preistoria.

Scopri
Museo regionale dell’Uomo in Cansiglio

Teatro della Sena

 Il Teatro de la Sena definito la "Piccola Fenice di Venezia".

Scopri
Teatro della Sena

Palazzo dei Rettori

Fu sede per quasi quattrocento anni dei rettori veneti che governavano Belluno e il suo territorio. Su un preesistente e più arretrato edificio fortificato realizzato a partire dal 1409 (e…

Scopri
Palazzo dei Rettori

Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda

La Galleria d’Arte si trova all’interno di Palazzo Cumano, residenza cinquecentesca nel centro storico di Feltre.

Scopri
Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda
Piazza castello

Piazza castello

Belluno

Piazza Castello conserva ancora oggi i ruderi del vecchio Castello, che era il più grande e forte della città. Dentro il Castello si trovavano una chiesetta (chiusa nel 1806) ed un

Scopri
Piazza Piloni

Piazza Piloni

Belluno

Piazza Giorgio Piloni è situata in Belluno in provincia di Belluno.

Scopri
Torre civica

Torre civica

Belluno

La torre faceva parte del complesso dell’antico castello-palazzo del vescovo di Belluno. Dal 1403 divenne torre della città, quando il Maggior consiglio vi collocò la campana pubblica che serviva alla

Scopri
Piazza duomo

Piazza duomo

Belluno

La Piazza del Duomo a Belluno ed i suoi immediati dintorni offrono ai visitatori la maggior parte delle attrazioni della città. Direttamente in piazza si erge la bellissima Cattedrale di Santa Maria Assunta,

Scopri
Castello di Belluno

Castello di Belluno

Belluno

24 ore su 24 Il Castello di Belluno è oggi nella memoria storica della città grazie ai resti che si possono vedere nei giardini di Piazza Castello, vicino a Piazza

Scopri

Le più belle sagre e feste popolari della Valbelluna

Borgo Valbelluna

Tutto l’anno è costellato da eventi di natura locale, quali feste patronali e di paese. Ogni piccola frazione, infatti, racchiude, come un magico scrigno, la sua peculiarità ed eccellenza. Uno

Scopri
Alla scoperta dei cimbri del Cansiglio

Alla scoperta dei cimbri del Cansiglio

Tambre

  Con i Cimbri nella magica Foresta del Cansiglio. Mittanàndar Tzimbrise lòite in ka sòondorste Balt bon Kansilien. La Foresta del Cansiglio, l’antico “Bosco da remi di San Marco” ospita

Scopri
Strada dei Formaggi e dei Sapori delle Dolomiti Bellunesi

Strada dei Formaggi e dei Sapori delle Dolomiti Bellunesi

Belluno

La Strada che porta in tavola le eccellenze gastronomiche bellunesi. La Strada dei Formaggi e dei Sapori delle Dolomiti Bellunesi costituisce il grande itinerario gastronomico provinciale nel quale confluiscono, sotto

Scopri
Museo Civico Archeologico

Museo Civico Archeologico

Borgo Valbelluna

Un’immersione nell’antica storia dei Veneti Antichi e delle genti della Valbelluna. Museo aperto sabato e domenica Dalle 9.00 alle 12.00 Dalle 15.00 alle 18.00 Aperture extra possono essere concordate su

Scopri
Strada dei Formaggi e dei Sapori delle Dolomiti Bellunesi

Strada dei Formaggi e dei Sapori delle Dolomiti Bellunesi

La Strada che porta in tavola le eccellenze gastronomiche bellunesi.

Scopri