La chiesa, costruita in un periodo antecedente al ‘400, venne lentamente restaurata verso la fine del ‘500. I lavori di ristrutturazione trasformarono un piccolo edificio sacro in una elegante e spaziosa chiesa a tre navate, gioiello di equilibrio e di armonia rinascimentale.
Possiamo dire che questo edificio è un vero e proprio contenitore di opere d’arte di celebri pittori veneti.
L’opera più significativa che troviamo all’interno è senza dubbio il polittico della bottega di Tiziano Vecellio, dieci tele inserite in un pesante struttura in stucco tardo settecentesca. Anche lo splendido soffitto a cassettoni realizzato da Cesare Vecellio, dopo la morte di Tiziano, con la collaborazione di Giacomo Costantini vi farà rimanere stupefatti da tanta maestria.