FIERA DI SAN MATTEO
SABATO 2 NOVEMBRE ore 17.00 Feltre, Aula Magna Campus "Tina Merlin", Borgo Ruga n. 40
Agricoltura e cambiamenti climatici: agire ora
Coordina Valter Bonan, Assessore all’ambiente e ai beni comuni della Città di Feltre
Interventi di:
Gianni Tamino, biologo e ricercatore in biosicurezza e agricoltura sostenibile
Lorenzo Berlendis, consigliere nazionale di Slow Food Italia.
Dalle 17.00 – 21.00 Via Roma – Piazza Isola
Apertura stand dei Consorzi Tutela Morone feltrino e Coste del Feltrino
Cena con prodotti a km 0 a cura della Pro Loco di Fonzaso
PROGRAMMA
DOMENICA 3 NOVEMBRE
ore 8.30 – 18.00 via Roma, Campo Giorgio, Piazza Isola
Stand di prodotti agricoli di qualità provenienti dalla Provincia di Belluno
Durante la giornata:
INTRATTENIMENTI MUSICALI:
ore 10.00: Banda “Città di Feltre”
ore 17.00: NA FUOIA Musica tradizionale dalle Dolomiti Bellunesi
APPROFONDIMENTI TEMATICI:
ore 10: Nuove opportunità: Zafferano, Api, Didattica e altre forme di reddito per vivere in montagna. Intervento del prof. Massimiliano Gnesotto
A cura dell'Associazione La Pedemontana
ore 11 e ore 16: Recupero biodiversità: presentazione delle razze avicole venete e della pecora di Lamon in via di estinzione
A cura dell’Istituto Agrario di Feltre (I.I.S. “A. Della Lucia”)
ore 11: Un "Bon Disnar" al 100% Valbelluna
Presentazione di iniziative e progetti locali di valorizzazione agroalimentare, gastronomica e turistica locale: BON DISNAR, DOLOMITI SMART FOOD, FILIERA CORTA 100% VALBELLUNA, VALBELLUNA GREEN NET.
A cura del Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi
ore 12: Il pianeta vive se vive la biodiversità
Proiezione di filmati a cura di Slow Food Feltrino
ore 15: Agricoltura sociale e inclusione lavorativa.
Le opportunità e le realtà operative del territorio feltrino.
A cura del Gruppo di Cooperazione W4W
LABORATORI:
ore 15: Fiocco di lana (addobbi natalizi con lana delle pecore di razza Lamon), per bambini
tutto il giorno: Laboratori di intrecci con salici e vimini locali, per tutti
PRANZO E CENA:
Ristorazione con prodotti a km 0 e vini bellunesi di qualità
A cura della Pro Loco di Fonzaso
Info: 0439/885257 – www.visitfeltre.info